«Oggi, 27 febbraio, il sole si intravede timidamente mentre io e Rachida ci incamminiamo verso un luogo speciale: la scuola di italiano per donne e mamme straniere di Como. Portiamo con noi le locandine per la mostra “Le Madri Lontane”, pronte da distribuire.» Ecco il racconto di Veronica Ganchala, membro del team operativo Lachesi.
Se sei una donna straniera interessata a imparare l’italiano e a conoscere meglio la cultura del territorio, la nostra scuola ti aspetta: è un luogo accogliente, dove si cresce insieme, si fanno nuove esperienze e si costruiscono relazioni.
SCUOLA DI ITALIANO PER DONNE E MAMME STRANIERE
VIA GRANDI 21, COMO
SCUOLADONNESTRANIERE@GMAIL.COM
Segui la scuola su FB•
L’accoglienza alla scuola di italiano
Arriviamo alle 9:15. Davanti all’ingresso, alcune mamme attendono in silenzio, mentre altre arrivano poco alla volta, alcune con i passeggini. Sono donne di origini diverse, ognuna con una storia da raccontare, ognuna con il desiderio di capire e farsi capire.
A rompere l’attesa è Gilda, una delle maestre volontarie, che arriva con il suo sorriso accogliente e un saluto che abbraccia tutte. Ci sentiamo subito nel posto giusto.
Due gruppi per imparare: base e avanzato
Saliamo le scale, mentre le studentesse si dividono in due gruppi. Una ragazza nuova è accompagnata da un’amica. Le insegnanti la accolgono con calore e completano la sua iscrizione, mentre nell’aria si respira un’energia di rinascita.
La maestra Giordana mi prende da parte e, con voce dolce e fiera, mi racconta l’organizzazione delle classi: un gruppo base per chi muove i primi passi nella lingua italiana e un livello più avanzato per chi vuole proseguire il cammino.
La foto INTRECCIAT3 è stata scattata da Alle Bonicalzi alla presentazione della mostra Le madri Lontane, inaugurata l’8 marzo 2025.
Un’aula dove si inizia da zero
Giordana mi accompagna in una stanza più piccola, quasi nascosta, e lì scopro qualcosa di straordinario. Alcune donne, mezz’ora prima della fine delle lezioni, si staccano dal proprio gruppo e si recano in questo spazio appartato, dove vengono seguite con attenzione per imparare a leggere e scrivere. Nei loro paesi d’origine non hanno mai avuto la possibilità di studiare e sono rimaste analfabete, una condizione ancora diffusa in molte parti del mondo.
Qui, però, stanno cambiando il proprio destino, una parola alla volta.
Uno spazio anche per i bambini e le bambine
Mentre esco, passo dalla stanza dove vengono accolti i bambini piccoli: giocano sereni insieme alle volontarie. Mi porto dentro la certezza che questa scuola non insegna solo una lingua. Qui, ogni giorno, si coltiva il futuro.
Veronica Ganchala, membro del team operativo Lachesi
Se sei una donna straniera interessata a imparare l’italiano e a conoscere meglio la cultura del territorio, la nostra scuola ti aspetta: è un luogo accogliente, dove si cresce insieme, si fanno nuove esperienze e si costruiscono relazioni.
SCUOLA DI ITALIANO PER DONNE E MAMME STRANIERE
VIA GRANDI 21, COMO
SCUOLADONNESTRANIERE@GMAIL.COM
Segui la scuola su FB•